ISTITUTO DI STUDI COMUNISTI
Karl Marx- Friedrich Engels
La crisi economica del1929- 1931
Premessa: Teoria
Premessa: La Teoria
Il concetto di crisi nella teoria di Marx-Engels-Lenin.
Innanzitutto quando si parla di crisi nella terminologia marxista si intende sempre la crisi di sovrapproduzione: ossia la produzione di una massa di merci che resta invenduta.
Ed è l’invenduto di questa massa di merci prodotta che determina la crisi.
Quindi, per fissare il primo concetto: crisi di sovrapproduzione.
La fase attuale di sviluppo del capitalismo è la fase dell’Imperialismo.
Nella teoria economica marxista occorre distinguere due tipi, due forme, di crisi:
/* crisi economica di sovrapproduzione ciclica,
/** crisi economica di sovrapproduzione congiunturale, o di sistema.
La crisi economica ciclica che è quella che noi conosciamo abitualmente.
Essa investe singoli settori o l’insieme di settori, che ovviamente si ripercuote con influenze di vario grado sull’intero sistema. Determina lo sviluppo ineguale del capitalismo tra i vari Stati nazionale, trai vari settori ed all’interno dei singoli settori, spinge alla concorrenza, all’innovazione tecnologica, spinge infine al rivoluzionamento dei mezzi di produzione.
La crisi economica congiunturale, o di sistema, è quando la crisi ciclica si estende a quasi tutti i settori della produzione e si coniuga con la crisi agraria.
La crisi agraria determina il blocco della riproduzione capitalista allargata, gettando così l’intero sistema in crisi, bloccandone tutti i meccanismi di ripresa. Con la crisi agraria vengono, cioè, meno tutte le condizioni per la riproduzione capitalistica allargata. Il sistema si blocca.
Nella riproduzione capitalistica allargata1 –– vanno distinti due settori:
il I settore, che è il settore della produzione dei mezzi di produzione,
il II settore, che è il settore della produzione dei beni di consumo.
Il settore agrario investe principalmente la produzione delle materie prime: il secondo settore acquista dal primo e rivende al primo. Quindi l’intero sistema è messo in movimento dal primo settore che anticipa il capitale per la produzione dei mezzi di produzione utili per il secondo settore.
Quando la crisi investe anche il settore agrario – Madame la Terre – il sistema non è più in grado di attuare la riproduzione allargata.
Muoiono qui tutte le teorie e le dotte disquisizioni degli anni Sessanta-Settanta-Ottanta e Novanta sulla crisi, bla, bla, bla…
Esse confondevano due tipi diversi e distinti di crisi.
Un rapida incursione all’oggi.
Tutti gli sviluppi della Genetica, della manipolazione genetica, delle biotecnologie costituiscono il disperato tentativo del sistema capitalistico di scongiurare, o quanto meno allontanare la crisi agraria, sfalsandone i tempi e non farla incontrare con la crisi degli altri settori.
Quella rapida e forsennata introduzione delle innovazioni, che ha poi così, e tanto, affascinato tanti nostri quadri, non era che l’indice netto, inappellabile, della grave crisi incipiente e di come ciascun settore e gruppo monopolistico, accelerandone il corso, cercava disperatamente di portare a casa un surplus in grado di consentirgli una migliore pool position. Così facendo bruciava letteralmente il settore della Genetica e delle biotecnologie, esaurendoli rapidamente, e così facendo accelerando la crisi e spingendo forsennatamente il sistema verso la più grave crisi agraria del XX secolo.
Gli apologeti vi hanno letto l’apoteosi del capitalismo: è normale.
Gruppi e formazioni varie partecipavano alle dotte disquisizioni.
Ma i nostri quadri… …!!
La crisi agraria.
Le crisi capitalistiche di sovrapproduzione generano inevitabilmente una sovrapproduzione agricola parziale o generale nell’agricoltura.
Le crisi di sovrapproduzione agricola si chiamano crisi agrarie. Esse sono determinate dalle stesse leggi generali del capitalismo, che stanno alla base delle crisi industriali.
Tuttavia, queste crisi comportano certi tratti particolari: rispetto alle crisi industriali durano generalmente più a lungo.2
La lunga durata delle crisi agrarie si spiega con le seguenti cause principali:
In primo luogo i proprietari fondiari a causa del monopolio della proprietà privata della terra, anche durante le crisi agrarie, obbligano i fattori a pagare lo stesso canne contrattuale che pagavano prima della crisi. Con la diminuzione dei prezzi delle derrate agricole, la rendita fondiaria viene pagata a scapito die salari degli operai agricoli ed anche dei profitti, talvolta anche del capitale avanzato dai fattori. In tali condizioni diviene molto difficile uscire dalla crisi mediante l’introduzione di macchinari modernizzati e la riduzione delle spese di produzione.
In secondo luogo, in regime capitalistico, l’agricoltura è una branca ritardataria in rapporto all’industria. fanno da ostacolo al libero afflusso di capitale nell’agricoltura, ritardando lo sviluppo delle forze produttive, la proprietà privata della terra, le sopravvivenze dei rapporti feudali, la necessità di pagare ai proprietari terrieri una rendita assoluta e differenziale. la composizione organica del capitale nell’agricoltura è inferiore a quella dell’industria, il capitale fisso, il cui massiccio rinnovo costituisce la base materiale della periodicità delle crisi industriali, esercita nell’agricoltura un ruolo molto meno importante che nell’industria.
In terzo luogo, nel corso delle crisi, i piccoli produttori, i contadini, mediante un lavoro eccessivo, la sottoalimentazione, lo sfruttamento forsennato del suolo e del bestiame, cercano di conservare il volume precedente della produzione per restare a qualsiasi costo sui fazzoletti di terra di cui sono proprietari o che hanno in affitto. Tutto ciò provoca l’ulteriore aumento della sovrapproduzione dei prodotti agricoli.
Quindi, la lunga durata delle crisi agrarie ha per base generale il monopolio della proprietà privata della terra, le sopravvivenze feudali che vi si collegano, nonché i ritardi dell’agricoltura nei paesi capitalistici.
Già la prima guerra mondiale, 1g.m., per le modalità di svolgimento e per la brusca chiusura non era stata in grado di agire fino in fondo da valvola di sfogo della crisi capitalistica, che aveva determinato lo scoppio della prima “ carneficinamondiale”.
Lemodalità disvolgimento non comportarono quella massa di distruzione dei mezzi di produzione in grado di alleggerire il sistema dalla crisi di sovrapproduzione e far ripartire da capo il sistema stesso ed il processo di concentrazione monopolistico non trasversalizzò i blocchi in guerra, per cui alla fine si risolse unicamente nell’esaurimento di Londra quale centro mondiale del capitalismo, e che richiese l’intero periodo 1921-1939, ove la crisi del 1929 è nodo di svincolo decisivo.
La 1g.m. giunse ad una brusca conclusione imposta dalla Rivoluzione d’Ottobre, il sistema deve parare le brutte falle che si stanno aprendo in Germania e nei Balcani e la borghesia imperialista tedesca preferisce por termine alla guerra per far fronte comune con la restante canea mondiale capitalista contro la rivoluzione socialista, che la minacciava dall’interno. Consegnava così il proletariato ed il popolo tedesco alla feroce canea imperialista e consegnava se stessa alla ‘ comprensione e solidarietà imperialista’.
La Germania se non aveva più sostanziali speranze di volgere a sé l’esito della guerra, era però ancora in grado di continuare la guerra e le altre potenze belligeranti non avevano più grandi riserve per continuarla dovendo anch’esse cominciare a fare i conti con una forte opposizione interna, risultando oramai esaurite le carte della socialdemocrazia e delle promesse riformatrici.
Questo determina che proprio quando la guerra era sul punto di poter esplicare la sua funzione positiva per il sistema capitalistico: quella trasversalizzazione della concentrazione monopolistica, esaurimento delle scorte e transizione ad un nuovo centro mondiale del capitalismo, si interrompe bruscamente. In effetti sino a quel momento essa si era espressa in una grande guerra di logoramento, senza alcun vero sfondamento ed assalto in massa con distruzione massiccia di risorse e sottomissione di forze e territori. E resta infatti il logoramento di tutte le forze belligeranti, ma non lo sfondamento.
Minacciosa incombe la Rivoluzione d’Ottobre.
Nel 1919 si ha già la prima crisi ciclica, che riesce ad essere attutita dalla guerra contro l’U.R.S.S.:
aggressione di 14 paesi imperialisti, ma non appena questa cessa nel 1921 una nuova crisi nel 1922 straccia il mondo capitalistico. La ripresa economica, la transizione da una economia di guerra ad una di pace richiedeva una concentrazione di sforzi, che invece devono essere dispersi per contenere l’offensiva del proletariato e la necessità di avviare politiche socialdemocratiche in grado di agire da raffreddamento alle tensioni sociali. Richiedeva uno sviluppo delle forze produttive, l’introduzione massiccia di nuovi metodi di produzione: il fordismo, lo sviluppo della ricerca scientifica per avviare nuovi processi produttivi. Questo avverrà nel corso degli anni venti e trenta ma con tempi decisamente lenti: elettrificazione e nuove forme di produzione dell’energia elettrica e sviluppo della produzione di elettrodomestici, sviluppo della telefonia, della chimica di base.
La Rivoluzione d’Ottobre, ossia la sottrazione del vasto territorio della Russia zarista al mercato capitalistico mondiale, come mercato di sbocco e fonte di materie prime, agisce da forte condizionamento sia della crisi ciclica che della lotta interimperialistica ed esaspera tutte le contraddizioni del sistema capitalistico mondiale.
Inoltre nella Russia zarista avevano investito grandi gruppi finanziari inglesi e francesi ed americani, che vedono così volatilizzare i loro investimenti speculativi e di rapina delle materie prime e di estorsione di profitto dai popoli della Russia zarista.
Infine la Russia zarista si trovava, partire dal 1700, ad assolvere ad un ruolo nel più complessivo equilibrio europeo: rintuzzare ed ostacolare la spinta germanica sui Balcani ed agire da raffreddamento dei conflitti nella periferia balcanico-asiatica da parte dei popoli euro-asiatici.
L’U.R.S.S. e la III Internazionale agiscono, invece, da sostegno alle lotte ed alle aspirazioni di questi popoli, finendo per trascinare alla lotta antimperialista le sicure retrovie dell’imperialismo britannico: Turchia, Egitto, India, Cina. Costringe così l’imperialismo in generale e quello britannico in modo patibolare a fare concessioni, contraendo così la base di manovra per la risoluzione della crisi ed esaspera le contraddizioni interimperialiste.
Inoltre la necessità di arginare assolutamente la Rivoluzione d’Ottobre e costruire attorno una rigida cortina di ferro delinea tutto lo sviluppo dei trattati di pace e l’intero ridisegno dell’Europa centrale Balcanica, determinata dal crollo dell’impero Austro-Ungarico.
I confini di Albania, Polonia, Romania, Ungheria, Jugoslavia e delle regione russe cedute con la pace di Brest-Litovsk sono ispirati esattamente da questa esigenze. E le varie cricche nazionalistiche insediate in questi paesi sfruttano tale necessità, ossia la presenza dell’U.R.S.S., per alzare il prezzo della contrattazione, lanciandosi in politiche espansionistiche ciascuna a danno delle altre, determinando una situazione di grande instabilità politica nei Balcani.
Quindi non solo viene sottratto al mercato imperialista un’area strategica, ma veniva meno anche il ruolo di cane da guardia della Russia zarista ed inoltre quella stessa Russia adesso agiva in quanto U.R.S.S. da stimolo e non più da controllo e repressione della vasta area eurasiatica.
E così il sistema si imbalsama, si irrigidisce e si sfianca in una estenuante guerra tra Francia ed Inghilterra, Francia e Germania, Inghilterra ed Usa, Francia ed Usa, in una estenuante lotta interimperialista che vede impegnate Francia, Germania, Inghilterra, Usa, per l’egemonia in Europa e l’Italia per quanto riguarda i Balcani: Albania, Jugoslavia, Romania.
Gli Stati Uniti d’America, la crisi agraria e la crisi generale.
Si tratta innanzitutto di comprendere il sistema generale di produzione capitalistico, i rapporti e le interdipendenze che si sono storicamente venute a costruire tra le varie aree geografiche del mondo e quindi il rapporto che salda l’Europa occidentale, l’Europa centrale e balcanica, gli Stati Uniti d’America. Il sistema viene così a configurarsi, volendo rappresentare con un modello, come un grosso ingranaggio con l’Europa occidentale e l’Europa centrale e balcanica [ e le colonie ] come due rotelle laterali e gli Stati Uniti d’America come rotella centrale.
Gli Stati Uniti d’America infatti sono sia produttori di materie prime e sia produttori di manufatti, mentre l’Europa occidentale è sostanzialmente produttrice di manufatti e dipendente per il volume della sua produzione dai paesi produttori di materie prime, mentre l’area balcanica e le colonie sono dipendenti per i manufatti.
L’attenzione va quindi fermata su i Balcani e gli Stati Uniti d’America.
I Balcani.
Storicamente i Balcani costituiscono la fonte delle materie prime dell’intero processo capitalistico. esiste cioè un rapporto storico, e quindi oggettivo, che salda l’Europa occidentale ai Balcani.
Nel corso del 1600 si viene a configurare e stabilizzare questo rapporto di interdipendenza, che si coniuga con quello che si viene a delineare con i paesi coloniali.
Allo slancio del capitalismo mercantile, all’espansione dell’economia urbana ed all’avvio verso l’ammodernamento dell’apparato produttivo in una parte dell’Occidente, corrisponde, in larghe zone dell’Europa orientale, la ripresa delle forme più tipiche di organizzazione feudale e dell’istituto medievale della servitù della gleba. L’aumento della richiesta di materie prime – soprattutto grano e legname per le costruzioni navali – da parte dei paesi occidentali fu un forte incentivo per l’economia dei paesi che si affacciavano sul Baltico; ma le accresciute possibilità commerciali stimolarono in quei paesi una intensificazione dello sfruttamento delle masse contadine da parte dei grandi proprietari.
La Polonia fu il centro del movimento di restaurazione della servitù della gleba, che toccò anche la Danimarca, la Russia, i territori della Germania orientale e, in misura minore la Svezia e centro della controffensiva cattolica.
Tutta l’Europa orientale nei secoli XVI e XVII è investita dal fenomeno dell’imposizione e del ripristino della servitù della gleba. La spinta principale derivò dall’inserimento delle aree cerealicole orientali nel sistema economico capitalistico europeo con la connessa divisione internazionale del lavoro. Gli alti prezzi dei cereali e la forte domanda dei paesi occidentali, spinse i signori ad estendere le loro proprietà ed a produrre per l’esportazione, utilizzando la loro forza politica per imporre ai contadini il lavoro coatto.
L’aggravamento del servaggio contadino è direttamente proporzionale allo sviluppo del commercio estero. I contadini erano sì espropriati delle loro terre ma ciò non costituiva il presupposto per uno
sviluppo interno del capitalismo, non si aveva un’accumulazione originaria dato che la forza lavoro non veniva ‘ liberata’, ma fissata rigidamente alla terra ( neoservaggio); lo sviluppo industriale era in questo modo reso impossibile. L’estrazione di surplus contadino era tale che impediva la formazione del mercato interno. Le politiche delle classi dirigenti antimercantilistiche sottoponeva le manifatture locali alla concorrenza dei prodotti esteri.
Questo consentiva lo scambio tra le due aree e l’asservimento della balcanica all’occidentale, consentiva quella forbice tra prezzi agricoli e prezzi industriali: in questo modo si veniva a costruire la divisione internazionale del lavoro, che consentiva all’occidente europeo un surplus, fondamentale per l’accumulazione originaria e per la riproduzione allargata, ma fissava inesorabilmente la dipendenza dell’area balcanica dall’occidente europeo.
La disponibilità di lavoro servile scoraggiava l’introduzione di miglioramenti nelle coltivazioni.
Dal punto di vista del modello economico la piantagione brasiliana, e più generale l’economia dei paesi coloniali, non era fondamentalmente diversa dalla riserva signorile polacca dei tempi della servitù. Sebbene agli antipodi i due paesi svolgevano un ruolo simile nella geografia economica del mondo. In funzione diversa tutta la tratta degli schiavi, che assolve al ruolo di fornire la manodopera, venendosi qui a delineare quel rapporto tra aree del capitalismo e riserva di manodopera, che caratterizzerà l’intero sviluppo capitalistico: e che noi oggi viviamo nella forma più esasperata degli immigrati. L’area balcanica va, allora, coniugata con l’area americano-latina ed africana e con la tratta degli schiavi e con la politica mercantilistica anglo-olandese.
Gli Stati Uniti d’America per la vastità e ricchezza del loro territorio sono grandi possessori di materie e produttori di prodotti agrari: sia alimentari che estrattivi. Fin quando il ruolo nell’economia mondiale era secondario, prevalendo un sistema produttivo che aveva al centro Londra e le colonie inglesi, la crisi che si originava qui aveva un impatto minore sull’intero mondo capitalistico, ma da quando è divenuto il centro del sistema capitalistico mondiale, unificando in sé anche il sistema finanziario una crisi che si origina qui si estende ad onda su tutto il sistema capitalistico mondiale. Con la fine della 1a guerra mondiale gli Stati Uniti d’America assumono questo ruolo e gli anni 1919-1934 sono l’affermazione e ratifica di questo ruolo. I 14 punti di Wilson tracciano in maniera netta le linee guida dell’azione statunitense tendente ad affermare e legittimare tale ruolo e sui quali si confermerà l’intera azione politica, economica, finanziaria, diplomatica per tutto il periodo 1919-1934.Questa particolare situazione che caratterizza gli Stati Uniti d’America ne fa appunto la rotella centrale del più complessivo sistema produttivo capitalistica a partire dalla fine della 1a guerra mondiale.
L’Agricoltura negli Anni Venti
Sul piano dell’economia la 1a guerra mondiale comportò due sviluppi principali.
In primo luogo i sommovimenti nel settore agricolo per i paesi belligeranti comportò l’abolizione dei dazi doganali, per avere accesso ai prodotti esteri meno costosi. La produzione di cereali e di carne nelle regioni fertili degli Stati Uniti, del Canada e dell’Argentina aumentò per sfruttare la crescente domanda dei paesi europei. Questo significa che per sovvenire alla crescente domanda venivano messe a cultura terreni a redditività inferiore e intensificati gli allevamenti. Cessata la guerra vi fu un arresto improvviso di questa domanda con la relativa caduta dei prezzi e della produzione ed infine la recessione.
Inoltre molti paesi per far fronte alla domanda interna ed alle difficoltà di rifornimento svilupparono colture e produzione alternative o surrogate, determinando così uno sviluppo della Chimica, con conseguenziale crescita di prodotti alternativi e di opportunità offerte dalla guerra - nei paesi terzi – del sostituirsi di prodotti interni a quelli di importazione ed ai concorrenti extraeuropei.
Verso la metà degli anni Venti, i produttori agricoli furono colpiti da prezzi calanti, in particolare per il grano e lo zucchero ed i sintomi di una minaccia di recessione si fecero sentire in Germania dal 1928. L’anno seguente vide l’inizio di una serie di episodio di panico e di fallimenti bancari in Europa che culminarono nel 1931.
In Europa c’erano più di 70milioni di uomini e donne che dipendevano dall’agricoltura per vivere. Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale essi godettero di un fuggevole periodo di prosperità i prezzi aumentavano ed il prodotto tornava a crescere. Tuttavia una crisi si verificò ne 1920 quando il boom del dopoguerra venne a cessare e per la grande maggioranza degli agricoltori europei il resto del decennio fu caratterizzato da crescenti difficoltà e da condizioni sempre peggiori. La causa di fondo fu l’eccesso di offerta di alimentari sui mercati mondiali, determinato dalla continua espansione delle terre coltivate al di fuori dell’Europa, in paesi in grado di produrre cereali ed altri prodotti a costi molto inferiori. La tendenza al ribasso dei prezzi fu interrotta per un breve periodo dai cattivi raccolti, attorno alla metà degli anni Venti, ma poi riprese aggravandosi. Il crollo finale venne con rapidità spaventosa nel 1930 e nel 1931. In Europa le due merci più gravemente colpite furono il grano e lo zucchero., entrambi particolarmente importanti come fonte di valuta estera.
Nel periodo di alti prezzi erano stati messi a coltura terreni meno produttivi con un investimento di capitali maggiore, ma compensati dall’alto prezzo e quindi da un soddisfacente profitto. Erano stati quindi rastrellati capitali sul mercato finanziario tramite prestiti, le banche si erano lanciate in questa nuova situazione che si veniva a creare, spinte dalla necessità di trovare impiego produttivo e redditizio alla liquidità inoperosa.3 Siamo qui in piena teoria marxiana della rendita agraria differenziale, “ Il Capitale”, vol. 3°.
Ma non appena i prezzi iniziano a cadere quelle ultime terre messe a coltura non rendono più, ma diviene adesso impossibile smobilitare tutto ed una massa monetaria e di macchinari si trova così inchiodata, maledettamente fissata, mentre le banche bussano per i ratei del prestito fatto.
Le insolvenze prima o poi trascineranno le banche in difficoltà.
Lo squilibrio tra domanda ed offerta si riflette rapidamente in crescenti stock invenduto. Il netto calo dei prezzi è nettamente bloccato nel 1924-25, ma solo a causa di cattivi raccolti. Non appena i raccolti si riprendono anche i prezzi tornano a scendere.
Gli agricoltori si vengono inoltre a trovare in una maledetta forbice che prosciuga ulteriormente i loro già magri redditi: la forbice tra i prezzi industriali: fertilizzanti, pezzi di ricambio, trasporti, carburanti, ecc. Ossia ai primi sentori di difficoltà la classe della borghesia si sbrana la suo interno e sul settore più debole, e sul settore della classe borghese più debole, scarica tutte le difficoltà.
Questo movimento negativo ‘ a forbice’ si applicava sia ai prezzi relativi agli attrezzi, fertilizzanti ed altre merci per l’uso dell’azienda agricola e sia a quelli dei beni che i contadini consumavano.
L’unica soluzione era una significativa riduzione di terreni messi a coltura, ma si opponeva a questa la proprietà privata delle terre. Tutto questo determina una contrazione sostanziale dei consumi sia di quelli produttivi, ossia del settore I [ produzione dei mezzi di produzione ] e sia di quelli di consumo, ossia del settore II [ produzione dei beni di consumo ], determinando in entrambi l’accumulazione di sovrapproduzione. 4
L’Europa centrale e dell’Est.
Sostanzialmente questi paesi erano paesi agricoli e contavano sull’esportazione di prodotti agricoli per ottenere valuta estera e si trovò in difficoltà non appena i prezzi all’esportazione cominciarono a precipitare. Si erano indebitati con prestiti a tasso fisso e la rapida contrazione delle esportazione li mise nell’evidente impossibilità di pagare. Lo poterono fino a quando poterono accedere a prestiti esteri: ossia la situazione economica era tenuta in piedi ed alimentata dall’indebitamento estero.L’Ungheria fu toccata molto più gravemente. Assieme alla Polonia era stata la maggiore prenditrice di fondi nell’Est europeo attorno alla metà degli anni Venti ed alla fine del 1930 aveva accumulato un debito di 750 milioni di dollari, gran parte dei quali aveva finanziato spese improduttive. Il reddito dal quale dipendeva per pagare il debito proveniva in misura predominante dai prodotti agricoli, in particolar modo mais e grano. A questo si deve aggiungere la sovrappopolazione delle campagne, la frammentazione della proprietà …
Le riforme agrarie furono introdotte in molte parti dell’Europa centrale ed orientale ed in Grecia da governi che consideravano le misure adottate una risposta prudente all’instabilità nelle campagne ed alla Rivoluzione bolscevica, ma gli effetti sulla produzione furono in genere modesti.
In Polonia, Bulgaria ed Ungheria le riforme furono di portata estremamente modesta ed i loro effetti altrettanto limitati.
I paesi capitalistici non comprendono la natura della tempesta che si sta abbattendo sul loro capo e non trovano di meglio che tornare ad un’era di protezionismo, regalie e sussidi per la produzione e le esportazioni. Misure del genere potevano funzionare per uno o due paesi, ma quanto tutti i produttori tentavano di farvi ricorso contemporaneamente non potevano che fallire e servirono semplicemente ad aggravare i gravi problemi di sovrapproduzione.
Nessun paese sfuggì alla crisi mondiale dell’agricoltura degli anni Venti.
I paesi più gravemente danneggiati dal declino dei prezzi agricoli e dalle condizioni del settore furono quelli esportatori di cereali e di barbabietole da zucchero dell’Europa orientale e centrale.
Tuttavia, per l’Europa nel suo complesso, l’impatto complessivo della crisi dell’agricoltura rappresentò un grave colpo alle possibilità di progresso dell’economia e ne ritardò decisamente la ripresa sia dell’industria sia del commercio internazionale.
L’agricoltura è la classica vittima della crisi di sovrapproduzione. La tendenza di lungo periodo è caratterizzata dal declino della domanda di prodotti agricoli rispetto a quelli di altri prodotti al crescere dei redditi: forbice! .
Il progresso tecnicoagisce da aumento della produzione per ettaro, l’uso del trattore della produzione per ettaro, esasperando così lo scontro tra produttività crescente e minore domanda contribuendo a determinare la caduta dei prezzi, la forte sottoutilizzazione degli impianti e la disoccupazione.
In queste condizioni complessive si registra attorno al 1928 un’acutizzazione della crisi agraria negli USA. La contrazione del mercato interno si coniuga adesso con la contrazione dei consumi della piccola e media borghesia agraria ( farmers ). Alla caduta dei prezzi non può far riscontro una contrazione dei terreni meno produttivi messi a coltura. Si dispiega così la più possente e devastante crisi di sovrapproduzione.
L’effetto scatenante delle contraddizioni che oramai si erano ben sviluppate e rafforzate nel seno del sistema di produzione capitalistico è dato dall’ulteriore esasperazione della crisi che colpisce gli Stati Uniti d’America, che per il ruolo che oramai era venuto prendendo, si diffonde con la rapidità del fulmine a tutto il sistema capitalistico mondiale. La forte politica finanziaria di prestiti a tutti gli Stati e la forte politica di penetrazione in tutti i settori industriali dei vari paesi capitalistici sviluppata a partire dal 1914 determinarono quello che è il caso più famoso e clamoroso di crisi:
il crollo di Wall Street.
La risposta borghese alla crisi del 1929-1933 sul piano della Teoria Economica
Il sistema economico capitalistico rivela nella crisi del 1929-1933 appieno la sua incapacità a contrastare i processi produttivi esso stesso pur metteva in movimento.
Quello che gli economisti borghesi colgono è che il sistema per poter procedere e superare le fasi di crisi aveva bisogno di un volano in grado di trascinare il sistema nelle fasi di crisi e nelle fasi di sviluppo in grado di esercitare un controllo ed una guida per sottrarre il sistema dalla rapide in cui il processo stesso veniva attratto inevitabilmente dal suo stesso corso.
Le precedenti teorie liberiste in auge fino alla 1926-28 affidavano al sistema stesso la capacità di superare le fasi di crisi, facendo del mercato e dell’iniziativa del capitalistica i principi cardini del funzionamento e stabilità del sistema. Adesso essi le abbandonano come utopie ed illusioni ideologiche ed individuano in un articolato intervento dello Stato nell’economia questo volano.
Avvertono acutamente come nel corso della crisi esisteva nelle casse dello Stato una liquidità monetaria: tasse e introiti di varia natura, che potevano essere utilizzati, e si sarebbero potuti utilizzare nella fase di sviluppo della crisi, come forte elemento antirecessione, per spingere in avanti i consumi ed alleggerire la crisi di sovrapproduzione, allontanando la crisi e comunque attutendone fortemente gli effetti dirompenti e devastanti. L’economia capitalistica aggrava così la sua natura parassitaria per incamminarsi decisamente verso un’economia drogata.
Individuano poi nelle Stato l’esistenza di leve, o strumenti, che utilizzati in modo appropriati potevano agire da governo dell’economia tale da incoraggiare o scoraggiare investimenti, consumi, tenendo così in equilibrio il sistema, mettendovi ordine.
Questa complessa teoria economica, elaborata in risposta alla nuova realtà che si veniva a delineare con la crisi del 1929-1933, è la teoria keynesiana.
Essa si compone di due parti, o elementi, sostanziali:
una, l’intervento dello Stato nell’economia, il cui dato più noto è il Welfare State, consiste nell’intervento dello Stato in opere pubbliche, sostegno alle imprese ( sgravi, facilitazioni di varia natura, centralizzare alcuni settore, ecc. ) e due una politica finanziaria che va sotto il nome di “ moneta manovrata”, tendente a giostrare sul tasso di interesse al fine di sottrarre o immettere liquidità. In definitiva gli economisti borghesi prendono coscienza dell’esistenza del capitalismo monopolistico di Stato e vi danno consequenzialità teorica e pratica. L’intera teoria in definitiva si sostanzia nella teoria del capitalismo monopolistico di Stato.
La teoria del benessere sociale è in definitiva propaganda ideologica, è la forma politica nella quale vengono presentate alle classi subalterne le nuove scelte di politica economica. Le politiche economiche inerenti i servizi, che sono l’aspetto più eclatante del Walfare State, altro in realtà non costituiscono che la forma per la penetrazione del capitale in questi settori, ossia della sottomissione di questi settori al capitale monopolistico con l’aiuto ed il concorso dello Stato. E questo è un aspetto. L’altro è dato dal fatto che l’elaborazione di questa teoria, in alcune sue varianti, deve prendere in considerazioni la lotta di classe e quindi la necessità di attuare politiche riformiste in grado di distrarre, ritardare, allontanare la classe operaia dalla lotta per il socialismo. Va qui ricordato l’acuto periodo di scontro di classe che si era aperto con la Rivoluzione d’Ottobre, che arrestatosi nel breve periodo di stabilizzazione capitalistica: 1922-1925, si era andato innalzando a partire dallo sciopero del 1926 in Gran Bretagna e che sconvolse tutti i paesi capitalistici: Francia, Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti d’America, che si coniugava con le lotte dei paesi coloniali: Egitto, Turchia, India e Cina.
Ma gli economisti borghesi non avevano viso il dato più elementare e sotto gli occhi di tutti, ossia che la causa della crisi risiedeva in via prioritaria nello squilibrio tra i vari settori della produzione, non solo tra il I ed il II settore, ma anche all’interno di ciascun settore, e tra i vari Stati nazionali e tra le varie aree geografiche economiche del pianeta, che vivevano in un rapporto di stretta interdipendenza. Il livello raggiunto, cioè, dal processo produttivo richiedeva una ben diversa direzione, che non poteva essere più quella del singolo profitto del singolo capitalista e che la produzione non poteva più essere spinta in avanti, come lo era stato per tutti i secoli a partire dal 1550 al 1850, dall’iniziativa privata, dal profitto privato, dall’angolazione dei processi e dei problemi del singolo capitalista, o del singolo gruppo monopolistico. Erano angolazioni decisamente ristretti, pur se ampi, che cozzavano adesso contro la ben più ampia direzione che il livello del processo produttivo richiedeva.
1 Marx “ Il Capitale”, vol. 2, “ La riproduzione semplice”, “ La riproduzione allargata”; Lenin “ La questione dei Mercati”, “ Il capitalismo in Russia”, vol. 2 Opere
2 La crisi agraria dell’ultimo quarto del XIX secolo è iniziata nei paesi dell’Europa occidentale, in Russia e negli Stati Uniti verso il 1875 ed è continuata in una forma o in un’altra all’incirca fino al 1895. Essa era dovuta al fatto che grazie allo sviluppo dei trasporti marittimi e della rete ferroviaria, iniziò ad affluire in grande quantità sui mercati europei grano a buon mercato proveniente dagli Stati Uniti d’America, dalla Russia e dall’India. La produzione di grano in America si effettuava a prezzi più bassi: grazie alla coltivazione di nuove terre senza proprietari sulle quali non era prelevata alcuna rendita. La Russi e l’India potevano esportare grano a prezzo più basso in Europa, in quanto i contadini russi ed indiani, schiacciati dalle pesanti imposte erano costretti a vendere il loro grano a prezzi bassissimi. Gli imprenditori agricoli capitalisti ed i contadini d’Europa, a causa dell’elevazione all'accesso della rendita, effettuata dai proprietari terrieri, non potevano resistere a tale concorrenza. Dopo la prima guerra mondiale, nella primavera del 1920 con la riduzione estrema del potere d’acquisto della popolazione, scoppiò una crisi agraria acuta, che colpì specialmente i paesi extra europei ( Stati Uniti, Canada, Argentina, Australia ). Quando ancora l’agricoltura non si era ristabilita da questa crisi si manifestarono evidenti i segni di una nuova crisi alla fine del 1928, in Canada, negli Stati Uniti, in Brasile ed in Australia. Essa coinvolse i principali paesi del mondo capitalistico, esportatori di materie prime e di prodotti alimentari. La crisi si estese a tutti i rami dell’agricoltura, si sovrappose alla crisi industriale del 1929-1933 e durò fino all’inizio della seconda guerra mondiale. Dopo la seconda guerra mondiale si prepara di nuovo una crisi agraria nei paesi esportatori di prodotti agricoli ( Stati Uniti, Canada, Argentina ) nonché in alcune branche agricole dei paesi dell’Europa Occidentale.
4 Prendiamo il caso dello zucchero
I problemi dei produttori europei di zucchero. La concorrenza distruttiva proveniva dai paesi tropicali in particolare Cuba e Giava. Durante la guerra la produzione europea diminuì enormemente in parte per la mancanza di manodopera ed in parte per la chiusura del mercato inglese. La produzione ai tropici venne aumentata per far fronte alle nuova domanda. Alla fine del conflitto ci fu una temporanea carenza di zucchero ed un aumento del prezzo, che incoraggiò l’ulteriore ampliamento della coltivazione della canna ai tropici, ma non appena la produzione europea ritornò ai livelli prebellici il boom si arrestò determinando una sovrapproduzione della barbabietola.
Nel 1924 il prezzo a Londra ancora superiore dell’80% al livello prebellico, ma già nel 1925 crollò al livello prebellico per discendere ancora più. I produttori ricorsero allora allo Stato per sovvenzioni e per misure protezionistiche.